Focus n. 143 – 2021
Il credito d’imposta rappresenta oggi una misura di agevolazione fiscale ampiamente utilizzata per incoraggiare i progetti di ricerca, favorire gli investimenti in zone difficili come il Mezzogiorno o le aree colpite da sismi, sostenere il made in Italy all’estero ed incrementare la competitività delle imprese. Possono accedere a tale forma di agevolazione fiscale tutte le aziende senza distinzioni di forma giuridica o settore di appartenenza, ottenendo degli sgravi proporzionali ad una serie di costi potenzialmente sostenuti come l’assunzione di nuovo personale, la formazione, l’avvio di processi di internazionalizzazione oppure l’acquisto di impianti, attrezzature, macchinari e beni immateriali. Tra le spese ammissibili per diverse tipologie di credito d’imposta rientra anche il software, quale bene immateriale imprescindibile nel novero delle tecnologie 4.0 funzionali alla diffusione di una nuova cultura dell’innovazione e della manifattura intelligente e ad accompagnare il tessuto imprenditoriale italiano nel processo di trasformazione tecnologica e digitale dei propri processi produttivi.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
- Software e credito d’imposta (322 kB)
Software e credito d’imposta – Focus n. 143 – 2021
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)